Dettagli
Divisa fra aspirazioni federative e reflussi nazionalistici, l’Europa non riesce ancora a trovare una propria posizione sulla scena internazionale, dimentica (forse in parte volutamente) della sua identità storico-culturale.
Allo stesso tempo, è necessario che la consapevolezza del proprio passato non si riduca a un nostalgico, quanto anacronistico, sguardo indietro, ma venga a costituire l’essenziale presupposto logico su cui riflettere e comprendere criticità e aporie della condizione attuale, riconoscere e (ri)definire il proprio carattere nella complessità degli elementi che la compongono, per meglio rispondere alle sfide di sempre nuove dinamiche globali.
Potresti essere interessato al seguente prodotto/i
![]() Il Visegrad Group nell'Europa contemporanea.
16,00 €
|
![]() Il 3° millennio della Terza Roma. Status e potenza del modello culturale e politico russo
18,00 €
|